Teleriabilitazione Accedi all'area riservata al personale

Riabilitazione urologica

ll trattamento riabilitativo del pavimento pelvico, o  Riabilitazione urologica, contempla l’esercizio muscolare (chinesiterapia) e altre tecniche di supporto: bio-feedback muscolare, stimolazione elettrica funzionale e tecniche comportamentali. E’ indicata nelle seguenti problematiche: turbe della statica pelvica (prolasso genitale) con l’obiettivo di rinforzare il sistema di sostegno migliorando la sintomatologia correlata al prolasso incontinenza urinaria da sforzo […]

Scopri di più…

Riabilitazione pneumologica

La riabilitazione pneumologica si rivolge a persone affette da insufficienza respiratoria provenienti dagli ospedali o da casa. L’attività, secondo una logica multidisciplinare, combina in modo integrato assistenza medica e infermieristica, terapia farmacologica, terapia riabilitativa, percorsi comportamentali ed educazionali e programmi di prevenzione. Vengono prese in carico persone affette da patologie pneumologiche acute o sub-acute; sindromi […]

Scopri di più…

Riabilitazione posturale

La Riabilitazione Posturale Globale (RPG) è una tecnica riabilitativa volta al riequilibrio delle alterazioni delle tensioni muscolari e delle disfunzioni articolari del corpo umano. La Rieducazione Posturale prevede differenti metodiche e trova indicazione in caso di patologie della colonna vertebrale dai paramorfismi ai dimorfismi (scoliosi, cifosi, ginocchio varo, valgo, ecc); esiti di traumi, conseguenze di incidenti sportivi; disfunzioni respiratorie; […]

Scopri di più…

Linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale è un tecnica manuale che ha lo scopo di normalizzare o accelerare la circolazione linfatica in quei casi in cui questa è ostacolata da patologie linfatiche o del microcircolo, esiti di traumi, problematiche secondarie di altre patologie (mastectomia, protesi, ecc.) […]

Scopri di più…

Terapia occupazionale

La terapia occupazionale si occupa dell’intervento riabilitativo mirato al recupero della funzionalità degli arti superiori e della mano. Lo sviluppo di competenze motorie e percettive è di fondamentale importanza per compiere le attività della vita quotidiana come alimentarsi, lavarsi, vestirsi, ma anche per giocare, toccare, esplorare, accarezzare. La Terapia Occupazionale diviene un aiuto pratico per risolvere le molteplici […]

Scopri di più…

Stimolazione cognitiva

Le attività di stimolazione cognitiva sono mirate al mantenimento e alla stimolazione delle funzioni deficitarie specificatamente compromesse nel singolo paziente, lavorando quindi sia sul potenziamento delle funzioni mnestiche (che in maniera trasversale sono le abilità maggiormente compromesse nelle diverse patologie neurodegenerative), che delle altre abilità cognitive, quali attenzione, ragionamento, orientamento. Poichè nella demenza il deterioramento è inesorabile […]

Scopri di più…

Logopedia

La logopedia si occupa della cura e della prevenzione delle patologie della voce, del linguaggio scritto e orale, della cura e della prevenzione dei disturbi cognitivi connessi con la comunicazione e con le funzioni corticali superiori. La riabilitazione logopedica è finalizzata alla rieducazione di disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione, quali: afasia o […]

Scopri di più…

Riabilitazione motoria in acqua

L’acqua consente di lavorare con una riduzione della forza di gravità e di sfruttare le proprietà dell’elemento stesso – viscosità, pressione idrostatica e temperatura. In acqua il movimento risulta fluido, senza punti di arresto, e permette di mantenere o recuperare tonicità ed elasticità muscolare. Con l’utilizzo di ausili ed attrezzi si può inoltre aumentare notevolmente […]

Scopri di più…

Riabilitazione reumatologica

Le malattie reumatiche sono complesse e diverse da paziente a paziente. La sola terapia farmacologica è spesso insufficiente a curarne tutti gli aspetti fisio-psico-sociali e ad impedirne la disabilità. La terapia riabilitativa appropriata, personalizzata e globale, si integra alla terapia farmacologica e ne aumenta i benefici in maniera esponenziale. La Riabilitazione Reumatologica è una disciplina […]

Scopri di più…

Riabilitazione oncologica

La Riabilitazione Oncologica ha lo scopo di ottimizzare la qualità della vita del malato di cancro, aiutando il paziente e la sua famiglia ad adattarsi a standard di vita quanto più simili a quelli precedenti la malattia, con l’obiettivo di limitare al minimo la disabilità fisica, il deficit funzionale e  psicologico. Le disabilità che presentano i pazienti […]

Scopri di più…